Indice
I cuscini in patchwork sono molto interessanti, poiché consistono in vere e proprie composizioni colorate che vi consentiranno di utilizzare i vostri scarti di tessuto. La confezione è semplice ma occorre un po’ di pazienza.
È possibile realizzare delle grandi opere in patchwork, per esempio dei copriletti. I cuscini che vi proponiamo sono più modesti, ma molto decorativi. Tutta l’arte del patchwork consiste nell’unire colori e forme: i tessuti sono tagliati in pezzetti geometrici, per essere in seguito assemblati. Vi consigliamo delle armonie di tinte tenui, molto adatte ad un divano in tinta unita, ma potrete anche optare per colori vivaci e contrastanti, se il vostro arredamento si presta.
Ogni cuscino è costituito da un ceno numero di pezzi aventi la stessa forma: esagoni, rombi, triangoli e quadrati. Potrete naturalmente creare altri motivi combinando varie figure.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Sottomano da taglio in PVC o pannello di compensato
Carta solida o cartone leggero
Cartone rigido
Carta millimetrata o quadrettata
Scampoli di tessuto
Spilli
Filo per cucire colorato
Gommapiuma per l’imbottitura
Tessuto (per il retro dei cuscini)
Cordicella per la bordatura
Utensili
Cutter
Forbici
Riga graduata
Ago per cucire
Cartamodelli
Ricavate dei cartamodelli da cartone duro per il taglio. Occorrono dei cartamodelli per il tessuto con un margine di 0,5 cm per l’orlo e altri, nelle dimensioni reali dei motivi, per l’armatura di carta
Motivi, materiali e misure
Nel nostro caso, sono stati adottati dei motivi geometrici con un solo tipo di figura per ogni cuscino. Potete ovviamente introdurre altre combinazioni e anche delle linee curve, ma le cose risulteranno mollo più complicate e i rischi di commettere degli errori aumenteranno. Qualunque sia la vostra scelta, dovete realizzare un disegno preparatorio su una carta quadrettata. Potrete farvi figurare i colori, soprattutto se avete adottato un motivo complicato o figurativo. Potrete utilizzare tutti i tipi di tessuto, a condizione che siano sufficientemente resistenti (preferite i tessuti per arredamento). I nostri cuscini misurano 30×30 cm. Prevedete un pezzo di tessuto intonato con il patchwork per l’altra faccia del cuscino (con 0,5 cm di margine in tutti i sensi per le cuciture). Una volta terminata, l’opera di patchwork dovrà essere cucita su questa stoffa. Avrete bisogno anche di fiocchi di gommapiuma per l’imbottitura.
Motivo a triangoli
Questa composizione richiede quattro tipi di tessuto:
1 – stoffa in tinta unita: 18 pezzi e 2 strisce di 30,5 x 2,75 cm; 2 strisce di 27 x 2,75 cm; • 2 – stoffa in tinta unita: 12 pezzi e 2 strisce di 27 x 2,75 cm; 2 strisce di 23,5 x 2,75 cm; • 3 – stoffa in tinta unita: 12 pezzi; • 4 – stoffa (stampata): 2 strisce di 23,5 x 2,75 cm: 2 strisce di 20 x 2,75 cm.
Motivo a rombi
Avrete bisogno di un tessuto in tre colori:
1- stoffa: 30 pezzi; • 2 – stoffa: 27 pezzi: • 3 – stoffa: 27 pezzi.
Motivo a esagoni
Questo motivo richiede tre tessuti:
1- stoffa: 10 pezzi; • 2 – stoffa: 15 pezzi; • 3 – stoffa; 14 pezzi.
Motivo a quadrati:
Occorrono quattro tipi di tessuto
1- stoffa: 20 pezzi; • 2 -stoffa: 16 pezzi; • 3 – stoffa: 16 pezzi; • 4 – stoffa: 57 pezzi.
Taglio dei cartamodelli e del tessuto
I disegni dei quattro motivi presentati nella pagina a lato mostrano che tutti i pezzi non sono uguali.
Per esempio, per il motivo a rombi, il disegno mostra che tra l’altro occorrono cinque piccoli triangoli (linea inferiore). e anche quattro triangoli rettangoli di un colore e cinque di un altro (linea superiore). Basatevi sui disegni per eseguire il taglio dei vari pezzi. Iniziate tagliando dei cartamodelli di cartone robusto nelle dimensioni esatte del disegno (serviranno per l’armatura interna) e, quindi, dei cartamodelli le cui dimensioni siano aumentate di 0,5 cm in tutti i sensi, per il taglio dei pezzi di tessuto. Eseguite i tagli su sottomano in PVC per grafici. In mancanza di questo, utilizzate un pannello di compensato. Per i vostri tracciati, utilizzate una matita e una riga graduata. II cartone è tagliato con il cutter, la carta e il tessuto con le forbici da sarta.
VI occorrono
-per il motivo a triangoli: dei cartamodelli peri triangoli grandi. dei cartamodelli per i semi triangoli, dei cartamodelli per le strisce dell’incorniciatura (della stessa larghezza ma di lunghezze diverse);
-per il motivo a rombi: dei cartamodelli per i rombi, dei cartamodelli a triangolo (semi rombi), dei cartamodelli a triangolo rettangolo (quarto di rombo), dei cartamodelli per i triangoli piccoli;
-per il motivo a esagoni: dei cartamo-detti a esagono, dei cartamodelli di varie forme (vedere disegno):
-per motivo a quadrati: dei cartamodelli a quadrato, dei cartamodelli di varie forme (vedere disegno).
Assemblaggio del patchwork
Le cuciture di un’opera di patchwork sono teoricamente invisibili, perché i pezzi sono uniti da sotto. Tuttavia, è meglio utilizzare un filo colorato (intonato con il tessuto) che risulterà totalmente invisibile. Preferite un filo di seta o un filo sintetico. Utilizzate un ago motto fine e cucite a piccoli punti. Come carta di armatura, per la preparazione dei pezzi, potrete usare della carta vetrata a grana fine, che presenta in effetti la rigidità richiesta. Il cuscino è bordato con un cordone. Per realizzarlo, tagliale quattro pezzi da una cordicella. più lunghi di 1 o 2 cm del lato del cuscino. Tagliate inoltre delle strisce di tessuto larghe il doppio del diametro della cordicella, con una lunghezza superiore di 3 cm. Mettete ogni striscia attorno ad un pezzo di cordicella e cucite a filo di questa per tutta la lunghezza. Cucite il cordone tra le due pani del cuscino, fino a 2 cm dagli angoli. Fate rientrare il cordone negli angoli aggiustandolo e finite di cucire.
Alla lunga, i cuscini finiscono con l’impolverarsi molto. Fate pulire a secco le imbottiture in fibra naturale. I cuscini imbottiti con la gommapiuma possono invece essere puliti con una spugna umida, ma non troppo perché perderebbero la loro forma. È possibile pulire le fodere di patchwork, ma occorre fare attenzione, soprattutto se sono composte da vari tipi di tessuto.
Preferite la pulitura a secco e stirate con ferro tiepido.