Una mensola ribaltabile è un utilissimo piano d’appoggio, soprattutto in un locale poco spazioso.

La realizzazione di questa mensola richiede un materiale molto limitato, tra cui due supporti articolati in acciaio smaltato. Questi supporti, il cui meccanismo consente di ripiegare la mensola contro il muro, hanno una resistenza tale da sostenere il peso di una colazione per due! Ma questo piano d’appoggio non serve soltanto per appoggiarvi delle stoviglie. Può anche essere collocato, ad esempio, nella camera dei bambini o in un locale riservato allo stiro ed al cucito. Per poter sostenere dei pesi notevoli, come ad esempio una macchina per cucire, la mensola deve essere fissata correttamente. Sarà quindi necessario utilizzare dei ganci ad espansione per muratura ed avvitare bene la mensola ai supporti per evitare che scivoli, La mensola è tagliata in un pannello di truciolato stratificato dello spessore minimo di 13 mm, resistente al caldo e di facile manutenzione. Le sue dimensioni, in particolare la larghezza, saranno scelte in base allo spazio di cui disponete, I lati visibili della mensola saranno nascosti con dei listelli di pino larghi 40 mm e con uno spessore di 10 mm tagliati di sbieco. L’aspetto naturale del legno verrà conservato ricoprendo questi listelli con uno strato di vernice trasparente, che li proteggerà e faciliterà la loro manutenzione. Una volta preparato il ripiano, fisserete i due supporti al suo lato interno, ad una distanza uguale da ogni lato, nel centro della costa posteriore, Poi, decidete a quale altezza deve essere fissata la mensola sul muro e segnatevi, attraverso i fori di fissaggio dei supporti, la posizione esatta dove praticherete i fori: durante l’operazione, ponete sulla mensola una livella.


