Indice
L’inclusione è un procedimento che permette di sistemare dei piccoli oggetti nella massa di blocchi di materiale trasparente.
Potrete, per esempio, realizzare dei fermacarte.
In presenza di un catalizzatore adeguato, è possibile ottenere la polimerizzazione di resine polimeriche trasparenti. Si ottiene così un blocco nel quale possono essere inclusi diversi oggetti; pietre, fiori secchi, insetti imbalsamati, immagini, perline, soldatini di piombo, ecc.
Questa tecnica, detta inclusione, offre dunque la possibilità di realizzare numerosi oggetti, di uso comune e decorativi: fermacarte, reggilibri, portacoltelli, sottopiatti o anche quadri molto originali. La realizzazione non pone grosse difficoltà e offre un indubbio fascino, in particolare per i bambini. Troverete il materiale necessario nei negozi specializzati nella vendita di prodotti per attività artigianale e nei grandi magazzini.
Dovrete utilizzare essenzialmente: un liquido antiaderenza, resina e catalizzatore, pasta abrasiva. Dovete inoltre avere a disposizione degli stampi di forme diverse, di pennelli, di pinzette e di spatole. Un pesalettere vi permetterà di regolare le dosi. Prima di cominciare, preparate gli oggetti che devono essere perfettamente puliti e asciutti se si tratta di fiori o di insetti.
Preparazione
Dopo aver accuratamente pulito e sgrassato lo stampo, applicate il prodotto antiaderenza con un pennello.
Preparate il prodotto mescolando la asina e l’indurente. Il peso dell’indurente costituisce dall’ 1.5 al 3% quello della resina.
Modellatura
Versate dolcemente uno strato che sia circa un quarto dello spessore totale. Attendete che cominci ad indurire.
Ponete gli oggetti premendo leggermente. Non devono toccare i bordi. Versate allora il secondo strato.
Quando lo strato comincia ad indurire, diventa opaco. Ponete sopra un foglio trasparente ed eliminate le bolle che rimangono.
Lucidatura
Non procedete alla sformatura se non quando la resina è totalmente indurita. Dovete calcolare da 12 a 24 ore, a seconda dello spessore del blocco.
Le superfici piane sono strofinate su un foglio abrasivo a grana fine. inumidito. Lavorate strofinando circolarmente per ottenere una levigatura perfetta.
Per ottenere una trasparenza impeccabile. applicate della pasta per lucidare e strofinate energicamente con un panno di lino.
Le resine polimeriche non sono molto pericolose, ma è indispensabile prendere comunque delle precauzioni: portate dei guanti di protezione tini ed evitate di respirare i vapori. Lavorate in un locale aerato e non fumate. In caso di contatto del prodotto con la pelle, sciacquate immediatamente ed abbondantemente. Sistemate in oltre i vostri prodotti lontano dalla portata dei bambini. Non travasateli in altri contenitori.