Indice
Questa simpatica locomotiva e il suo tender collegheranno la camera alla sala con un ciuff ciuff degno dei bei tempi del treno a vapore.
Anche se oggi si viaggia velocemente, la locomotiva a vapore conserva il suo fascino e il suo aspetto magico con la sua enorme caldaia da strega, il suo fumo infernale e il suo respiro da gigante. La nostra non mira ad essere realistica, ma elegante e solida nell’evocazione di questo veicolo già un po’ mitico. Infatti, questo giocattolo è destinato piuttosto ai piccoli che potranno sistemare i loro giochi nel tender e trascinare il treno da stazione a stazione (da un locale all’altro). Le dimensioni possono evidentemente variare se lo desiderate. Noi abbiamo adottato 75 cm di lunghezza, 22,5 cm di larghezza e 13 cm di altezza senza le ruote. La locomotiva è realizzata interamente in compensato multistrato di 10 mm di spessore, che si assembla mediante viti, colla e chiodi. Fate attenzione nel taglio dei diversi pezzi e rispettate la squadratura per gli assemblaggi La caldaia cilindrica della macchina può essere ricavata da un foglio di impiallacciatura in legno o da un foglio di metallo o di materiale plastico semirigido. La finitura sarà l’oggetto di tutte le vostre cure, affinché la locomotiva e il suo tender siano un giocattolo contemporaneamente affascinante e decorativo. Utilizzate degli smalti acrilici atossici.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Compensato di 10 mm
Foglio di impiallacciatura
Listelli
Spine di 6 mm
Tubo PVC 50 mm
Viti in acciaio brunito
Viti per metalli e dadi cilindrici
Chiodini
Colla per legno
Colla a contatto
Smalti atossici
Utensili
Trapano, punte
Seghetto alternativo
Martello
Chiodi
Cacciavite
Punteruolo
Pennello
Struttura e realizzazione
La locomotiva e il suo tender sono in compensato multistrato di 10 mm di spessore. Gli assemblaggi sono molto semplici, poiché si praticano tramite viti, chiodi e colla. La base della macchina è costituita da un rettangolo sul quale si incollano e si inchiodano (con rinforzi di spine) dei listelli che serviranno per fissare i lati e le ruote.
Per affrontare la realizzazione, cominciate eseguendo un disegno delle dimensioni reali del giocattolo, per ottenere assemblaggi più precisi. Potreste essere costretti ad effettuare dei tagli
curvi, operazione facile se possedete un seghetto alternativo. Potrete tuttavia servirvi di un seghetto da traforo. Quando dovrete tagliare, seguite esattamente il tracciato, tenendo conto dello spessore della lama. Effettuate il taglio e il montaggio a mano a mano, per poter adattare ogni pezzo in loco. Curate in particolare il taglio delle ruote, che devono essere perfettamente circolari, e quello delle finestrelle laterali. Sul seghetto alternativo, utilizzate una lama stretta per i contorni, a dentatura doppia (non calcolando la dentatura: 1,2 mm).
Dopo ogni taglio, smussate gli spigoli con la carta vetrata fine per eliminare le irregolarità dovute alla foratura. Dovrete anche praticare dei piccoli fori, per esempio, per le finestrelle della cabina e per fissarvi i dadi cilindrici; servitevi del trapano munito di una punta per legno con anello di profondità.
I respingenti sono costituiti da tappi in gomma o legno inseriti in fori praticati nei pannelli alle due estremità e fissati dall’interno con una vite munita di rondella. Fissate molto bene tutti i peni più piccoli, per evitare che il bambino li possa staccare e mettere in bocca. La finitura deve essere preceduta da una levigatura generale nel senso delle libre. Applicate lo smalto mediante un pennello fine. Le tempere
acriliche vanno bene, ma potrete anche utilizzare dello smalto alla glicerina purché siano atossici. I filetti dorati (vedi foto pagina precedente) possono essere eseguiti con il pennello o essere applicati con carta adesiva. Terminate applicando una vernice trasparente atossica di protezione.
La locomotiva e il tender sono realizzati in compensalo di 10 mm di spessore o di 12 mm se si desidera una maggiore solidità. I vagoni si costruiscono come il tender, modificandone la lunghezza.
Montaggio
Cominciate assemblando la base della locomotiva, costituita da un rettangolo di compensato sul quale si fissano dei listelli. Forateli mediante il trapano e la punta per legno per alloggiare i dadi cilindrici delle viti (vedere disegno pagina precedente). Potrete inoltre rinforzare mediante delle spine. Incollate i listelli con colla vinilica e inchiodateli mediante chiodini a testa tonda.
I pezzi in compensato sono successivamente assemblati a giunto a squadra tramite colla e viti. Utilizzate viti a testa tonda in acciaio brunito. Praticate dei fori-guida mediante un punteruolo e cercate di inserire le viti ben al centro dei bordi, per evitare che il compensato si fessuri.
Caldaia e cabina
La caldaia è la parte più difficile da realizzare, poiché è semicilindrica. È costituita da un piallaccio abbastanza spesso o da un foglio di metallo o di materiale plastico semirigido. Il supporto è costituito da quattro pezzi tagliati secondo un semicerchio nella parte superiore. Effettuerete il taglio mediante un seghetto alternativo dotato di una lama stretta per derivati di legno. Servitevi di una cordicella per misurare la larghezza del piallaccio ed eseguite un tracciato preciso per potere allineare le viti. Per f issare la caldaia, utilizzate delle viti di 12 mm con fori-guida praticati mediante il punteruolo. Costruite successivamente la cabina e assemblate il fumaiolo.
Ruote
Le ruote sono ricavate da compensato (che può essere più sottile di quello dei lati). Dopo aver tracciato il cerchio mediante il compasso, eseguite il taglio mediante una lama a doppia dentatura montata su un seghetto alternativo o mediante una sega a tazza. Levigate e montate mediante viti per metalli e dadi cilindrici.
Elementi contenitori
Il treno completo, con la sua locomotiva, i suoi vagoni merci e le sue vetture viaggiatori, può essere sistemato ed esposto grazie ad un sistema a scaletta che permette di posizionarlo nell’angolo di un muro. La scala è composta da due montanti di 25×25 mm di sezione e le barre vi sono fissate mediante viti. Ogni barra è costituita da una traversa sulla quale si posano due listelli corti, in modo da lasciare uno spazio nel mezzo dove alloggerà il gancio. Potrete fissarle ogni 25 cm. Nella parte superiore della scala si fisserà un listello ad ogni lato. Poserete anche dei supporti sul muro, identici alle barre della scala. Avvitateli dopo avere praticato i fori ed inserito i tasselli. Devono essere allo stesso livello delle barre, controllate con la livella a bolla.