Indice
Quando c’è troppo vento, il vostro bagno di sole risulta compromesso. Costruirete con facilità questo paravento per la spiaggia o per il picnic, utilizzando della tela robusta.
Al mare fa sempre bello (chi dice il contrario?); al massimo, si segnala a volte una brezza marina, certo rinfrescante, ma che porta via in fretta cappelli, teli, palloni e anche ombrelloni, e con questi le vostre speranze di una tranquilla abbronzatura. Se incroci il vento, prudenza, fai attenzione al berretto, dice un’antica canzone marinara; ma i vacanzieri veramente prudenti si premuniranno con un paravento, che consentirà loro di crearsi una zona di calma personale, dove potranno godersi il sole in pace. Utilizzerete della tela robusta, in cotone o sintetica, come quella usata per le sdraio o le tende per esterni, meglio se impermeabilizzata. Il resto è una questione di cucito, che risolverete facilmente se possedete una macchina per cucire. Il nostro paravento è leggero, si arrotola e si porta su una spalla. Fisserete degli attacchi per legarlo ed eventualmente una striscia supplementare che funga da impugnatura. Lo doterete di solidi picchetti, ricavati da una barra tonda di 30 mm di diametro, tagliati a punta ad un’estremità. Una volta installato, potrete abbronzarvi serenamente protetti dalle ventate improvvise e dagli sguardi indiscreti.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Stoffa
Filo per cucire
Barra rotonda di 30 mm di diametro
Utensili
Macchina per cucire
Ferro da stiro
Carta vetrata
Schermo di tela robusta impermeabilizzata
Mettete due strisce di tessuto in modo che si sovrappongano leggermente. Realizzate due cuciture parallele, distanti 1 cm, con del filo sintetico robusto.
Dallo stesso tipo di tela (ma di un altro colore) tagliate le grandi tasche. Ripiegate il bordo e fate una cucitura a zig zag.
Mettete le tasche sulla tela allineandole sui bordi del paravento. Eseguite due cuciture parallele su tre lati (la prima proprio sul bordo della tasca).
Sui bordi, realizzate due cuciture, prima da un lato e poi dall’altro, distanziandole di 1 cm. Nel nostro caso, é stato utilizzato un filo colorato, più decorativo.
Gli orli sono sovrapposti per nascondere la cucitura del tessuto sottostante. Fissate tramite spilli e realizzate due cuciture parallele.
Una volta terminate le cuciture verticali, occorre fare gli orli in alto e in basso. Ripiegate due volte, prima di 1 cm poi di 4 cm, e cucite.
Da degli scadi di tessuto, ricavate delle strisce per gli attacchi e l’impugnatura de paravento. Piegate la striscia facendo rientrare il tessuto all’interno prima di cucire.
Per creare lo spazio sufficiente per le guaine dei picchetti, ripiegate il tessuto per circa 5 cm lungo tutta la lunghezza. Segnate la piega con il ferro da stiro.
Cucite quindi gli attacchi fino a circa 6 cm dal bordo del tessuto ripiegato. Terminate con una cucitura ad angolo retto. Gli attacchi sono alle estremità e l’impugnatura al centro.
Guaine
Cucirete piuttosto in fretta il paravento, a condizione che abbiate già una certa esperienza con la macchina per cucire (il lavoro è difficile da realizzare senza macchina, a causa dello spessore della tela). È meglio utilizzare un filo sintetico robusto, perché un filo di cotone può ritirarsi se viene bagnato (scegliete del filo colorato adatto al tessuto). Il numero dei picchetti può variare in funzione della solidità richiesta: non sottovalutate la forza del vento e ricordate che il paravento sarà spesso sottoposto ad una pressione notevole. La misura delle guaine deve essere calcolata affinché la tela resti tesa, in modo che i picchetti siano ben fissati, evitando in tal modo che cadano durante il trasporto.
Schermo leggero
Potrete anche realizzare un paravento più leggero, costituito da strisce di tessuto più larghe; la realizzazione risulterà molto facilitata perché non occorrerà, come in precedenza, assemblare delle strisce di tessuto di larghezza ridotta. Un paravento leggero di questo tipo non è studiato per proteggere dai venti forti, come quelli che si incontrano sulle spiagge molto esposte, tuttavia assicura una buona protezione e una certa intimità, senza contare che può anche servire a proteggere dal sole, almeno a livello del suolo o alla fine della giornata.
Assemblerete delle strisce larghe di tessuto (fino a 1,40 m) cucendo degli orli sui bordi. Scegliete un tessuto sintetico o in cotone che presenti una certa opacità.
Trattamento
Esistono prodotti per il trattamento di tessuti molto esposti, utilizzati per tende, parasole, o tele per tende da campeggio. Si tratta di liquidi idrofughi, generalmente presentati in confezione spray, che trattano i tessuti in profondità senza depositare una pellicola in superficie. Il trattamento non modifica i colori ma impermeabilizza efficacemente; i tessuti aggrediti dalle intemperie resistono quindi meglio e durano più a lungo. Sono inoltre più facili da pulire (con una spugna umida).
Cucitura
Lo schermo leggero è facile da cucire. È sufficiente assemblare i diversi pezzi di tessuto, prima di cucire delle guaine dove poter inserire i picchetti. Gli attacchi saranno cuciti in alto e in basso, mentre l’impugnatura è facoltativa. Utilizzate del filo sintetico e raddoppiate le cuciture, affinché il paravento non rischi di strapparsi. I picchetti sono ricavati da barre rotonde di 30 mm di diametro, che si trovano facilmente presso i commercianti specializzati. Calcolatene l’altezza, affinché sporgano di una ventina di centimetri, in alto e in basso. Tagliate un’estremità a punta con un coltello, quindi levigate con la carta vetrata. A questo punto, non vi resta che dipingere con uno smalto.
Picchetti
Tagliate all’altezza giusta una barra tonda di 30 mm di diametro. Tagliate a punta una delle estremità, utilizzando un coltello. Levigate quindi con la carta vetrata.
Uno strato di vernice é decorativo, ma protegge anche il legno. Utilizzate uno smalto per esterni e applicatelo con il pennello.
Dopo l’essiccazione, fate passare i picchetti nelle loro guaine; devono entrare leggermente di forza, per non scivolare. Fateli sporgere di 20 cm.