Indice
Una partita a scacchi sarà più piacevole con una bella scacchiera. Realizzatela con piallacci pregiati ed otterrete un oggetto decorativo ed elegante.
Il gioco degli scacchi viene dall’Oriente ed ha conservato un certo mistero attribuibile sia alle regole complicate, sia alle forme particolari dei pezzi che eseguono complessi movimenti e alle 64 caselle, nere e bianche, della scacchiera. Per “spingere il legno”, come si diceva nel diciottesimo secolo, realizzerete questa scacchiera di piallacci, che può ben figurare in qualsiasi arredamento. La nostra scacchiera è formata da un quadrato di compensato sul quale sono incollati dei quadratini di piallacci. circondati da un sottile bordo e da una cornice ricavati anch’essi da fogli di piallacci. Potrete acquistare questo tipo di legno in fogli, scegliendo due essenze contrastanti tra le tante disponibili. Per incollare, servitevi di una colla a contatto.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Compensato multistrato
Piallacci (scuri e chiari)
Colla a contatto
Listello di legno
Chiodi
Vernice trasparente
Utensili
Cutter
Riga metallica
Metro
Compasso
Rapportatore
Squadra
Sega
Pennello
Realizzazione
Per realizzare una guida di taglio, fissate su un rettangolo di compensato un listello di 10 mm di spessore con qualche chiodo. Fissate dunque due quadratini di compensato alle estremità del listello per contenere le strisce da tagliare.
Una scacchiera comprende 64 caselle (32 chiare e 32 scure). Cominciate tagliando delle strisce di piallacelo nel senso delle fibre, poi tagliate le caselle tranciando le fibre a 90 gradi. Le dimensioni delle scacchiere ufficiali sono di 50 x 50 cm con caselle di 5.5 x 5.5 cm, ma potete variare a vostro piacimento queste dimensioni. Per incollarle, servitevi di una colla a contatto che assicura una buona aderenza.
Per effettuare i tagli servitevi di un cutter e di una riga metallica che appoggerete contro le due zeppe alle estremità.
Ogni lato della cornice è costituito da due pezzi di impiallacciatura dello stesso disegno, ma con l’andamento delle fibre contrapposto, affinché la bordura risulti decorativa.
Le strisce di piallacci, tagliate nella larghezza di una casella, sono poste affiancate sulla tavoletta, tenute ferme dalla riga metallica e tagliate con un solo passaggio di cutter, perpendicolarmente alle fibre.
Il piallaccio della cornice deve sbordare di circa 2 mm per ricoprire lo spessore della stretta striscia che si applicherà sul bordo della scacchiera. Successivamente si rifilerà la parte di piallaccio
Per la base della scacchiera. utilizzate un pannello di compensato multistrato di buona qualità. che ha il vantaggio di presentare una buona stabilità dimensionale. Sul retro della scacchiera potrete applicare una carta adesiva vellutata o dei feltrini per proteggere le superfici dei mobili sui quali sarà appoggiata.