• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Lavoretto Creativo

Lavoretto Creativo

Raccolta di Lavoretti Creativi

You are here: Home / Costruire / Come Costruire uno Xilofono

Aggiornato il 8 Novembre 2022 da Luca Bruni

Come Costruire uno Xilofono

In questa guida spieghiamo come costruire uno xilofono.

È necessario, innanzitutto, fare una considerazione: se non avete un orecchio musicale e se non sapete nemmeno distinguere una nota dall’altra, è del tutto inutile che cerchiate di costruire questo piccolo strumento per vostro figlio.

È facilissimo, in teoria. In pratica può essere un disastro, perché basta un errore di un millimetro (e qui non vi possiamo dare indicazioni precise, tutto dipende dal materiale che usate) e una nota non è più quella voluta. Occorre, ripetiamo, un buon orecchio musicale, uno strumento in grado di fornirvi un termine di paragone e la volontà di provare e provare, smussando e riducendo i singoli pezzi, finché per ciascuno non si sarà ottenuta la nota giusta. Passiamo ora alla costruzione.

Prendere una tavoletta di truciolare che misuri circa 35 x 20 cm. Congiungere con una linea uno degli spigoli a un punto situato a metà di uno dei lati brevi e tagliare la tavoletta seguendo la linea stessa. Fissare due listelli di legno a sezione quadrata (2 x 2 cm, lunghezza rispettivamente 20 x 10) alle due estremità, come indicato nel dettaglio B del nostro disegno. Poi, come in C, dopo avere rigirato l’articolo per il verso giusto, fissare altri due listelli lungo i due lati lunghi. Su questi listelli si fisseranno quindi le piastrine musicali, semplici lamierini metallici larghi circa 2,5 cm e di lunghezza decrescente. Come dicevamo, operare con precisione e pazienza fino a che non si sarà riusciti a sintonizzarli perfettamente. Con due buchi alle estremità, e con semplici chiodini infissi nel legno, come indica il dettaglio D, vengono tenuti in posizione.

Attenzione: i lamierini non devono essere bloccati con i chiodi, altrimenti non possono più vibrare ed emetteranno, tutt’al più, un suono sordo. Come percussori potete usare due bacchettine con una pallina di gomma dura o di plastica morbida all’estremità: la si può fissare praticando un piccolo foro in cui infilare la bacchetta, che verrà mantenuta ferma nella sua sede dalla pressione esercitata sulla bacchetta e dall’adesivo che si avrà l’avvertenza di spalmare sulle parti.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Costruire
  • Cucire
  • Decoupage
  • Disegno
  • Lavoro a Maglia
  • Macramè
  • Origami
  • Paste Polimeriche
  • Pittura
  • Quilling
  • Ricamo
  • Scrapbooking
  • Uncinetto

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.