• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Lavoretto Creativo

Lavoretto Creativo

Raccolta di Lavoretti Creativi

You are here: Home / Costruire / Come Costruire un Pallottoliere

Aggiornato il 3 Novembre 2022 da Luca Bruni

Come Costruire un Pallottoliere

Molto apprezzato dai più piccoli, che vogliono dimostrare la loro abilità nel far di conto, il pallottoliere sembra andato molto in disuso nel mondo dei calcolatori elettronici tascabili.
A parte queste considerazioni, l’esperienza insegna che il pallottoliere è uno dei giocattoli preferiti dai bambini. Vi suggeriamo quindi un metodo di costruzione fra i più semplici, e anche abbastanza originale, perché non offre il solito pallottoliere verticale (dieci sbarre con dieci palline), ma un oggetto che sta tutto raccolto su una base triangolare, e che al posto delle palline ha una serie di cubetti (più facili da ottenere, semplicemente segando un listello di legno a sezione quadrata). Ma andiamo con ordine nella costruzione di questo pallottoliere.

Prendere una plancia di truciolare di forma quadrata, che misuri circa 15 o 20 cm di lato, tagliarla da un angolo a quello opposto (fig. 1), ottenendo così due triangoli. In ognuno dei due triangoli (il cui spessore non dovrebbe superare i due centimetri) realizzare sei fori, tre per lato a circa 2 cm dal bordo esterno; servirsi di un trapano, usando una punta da cinque millimetri, e andando in profondità per un centimetro. Se si vuol evitare un buco più profondo, ricorrere al vecchio, ma sempre valido, sistema di applicare un pezzo di nastro adesivo a un centimetro dalla punta del trapano. Quando il nastro raggiunge il legno, è il segnale che il foro è profondo un centimetro. Procurarsi quindi dei listelli a sezione rotonda, diametro 5 mm, e ridurli a 27 cm.

Risulta essere  giunto ora il momento di preparare delle palline, che nel nostro caso sono cubetti. Occorre un listello di legno a sezione quadrata (lati di 2 cm), lungo circa 130 cm. A questo punto, col seghetto, tagliare 60 cubetti lunghi 2 cm; poi, con un trapano di 6 mm, perforarli tutti (fig. 2). A questo punto è soltanto questione di montaggio finale e di finitura: pitturare i cubetti e i due triangoli laterali, mentre con un foglio di carta smeriglio si renderanno più lisci i listelli
a sezione rotonda. Quando tutto è pronto montare dieci cubetti su ognuno dei listelli, quindi appoggiare un triangolo sul tavolo, con i fori in alto; intingere ognuno dei listelli, per la profondità di un centimetro, nel vasetto della colla, e inserirli nei sei fori.

Con un pennellino spalmare di colla l’altra estremità dei listelli e applicare il secondo triangolo. Premere o, meglio ancora, mettere sotto pressione (il metodo migliore consiste nell’appoggiare il pallottoliere in uno scaffale, fra due file di libri pigiati); l’indomani potrà essere tolto da quella morsa improvvisata. Volendo si possono numerare le palline-cubetti.
Il vantaggio di questo pallottoliere è che, pur disponendo soltanto di sei sbarre, può essere usato indifferentemente in tre posizioni diverse.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Costruire
  • Cucire
  • Decoupage
  • Disegno
  • Lavoro a Maglia
  • Macramè
  • Origami
  • Paste Polimeriche
  • Pittura
  • Quilling
  • Ricamo
  • Scrapbooking
  • Uncinetto

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.